Europa-infezione HIV

Traduco con piacere una parte dell’articolo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riguardante il preoccupante incremento di nuove  infezioni da HIV: “Nel 2014 sono stati diagnosticati 142 000 nuovi casi di HIV, il maggior numero di nuovi casi...
Tumore del cavo orale

Tumore del cavo orale

Il tumore del cavo orale rappresenta il 4% di tutti i tumori maligni dell’uomo e l’1% nelle donne. Negli ultimi anni le diagnosi sono aumentate del 25 % circa. Tale incremento è dovuto all’esagerato consumo di alcolici e superalcolici oltre che al...
Tumore del cavo orale

Terapia antibiotica

Devo assumere l’antibiotico dopo un’estrazione? Se il dottore ha prescritto l’antibiotico, questo deve essere assunto con regolarità e normalmente per almeno 7 giorni, salvo diversa prescrizione. La terapia antibiotica non solo previene le infezioni a partenza...
Dolore postoperatorio

Dolore postoperatorio

E’ buona norma assumere gli antidolorifici prima che insorga un dolore molto forte, poichè sono più efficaci nella loro azione. Quindi consigliamo di assumere l’antidolorifico ai primi accenni di fastidio, soprattutto nei primi giorni. Gli antidolorifici...
Alimentazione postoperatoria

Alimentazione postoperatoria

Cosa posso mangiare? Dopo le estrazioni e gli interventi non bisogna assumere cibi particolarmente caldi, ma un piatto di pasta tiepido non è sconsigliato. Evitare minestre e brodi caldi. Evitate i cibi acidi che generalmente infiammano le mucose lese. Cibi...
Dopo un’estrazione

Dopo un’estrazione

Nei mesi e negli anni successivi all’estrazione di un elemento dentario, l’osso circostante tende a riassorbirsi e quindi a ritirarsi. Ciò può causare: – peggioramento dell’estetica; – problemi di gestione dell’igiene orale; –...