Spesso fra i componenti del collutorio troviamo elementi che possono essere nocivi.
Il sodiolaurilsolfato ad esempio, per molte persone è irritante per la pelle e le mucose e lo ritroviamo in moltissimi dentifrici e collutori.
L’alcool è noto essere un cancerogeno, infatti per prevenire il cancro delle mucose orali si sconsiglia l’utilizzo di superalcoolici…
Quindi risulta importante che nei collutori qualcuno utilizza quotidianamente NON CI SIA ALCOOL!
Sottolineo la convinzione che per avere una corretta salute orale dentifricio e collutorio NON SIANO NECESSARI.. sono sufficienti ed indispensabili spazzolino, filo interdentale e un minimo controllo sulla dieta.
Il dentifricio può essere utile per l’apporto di fluoro e per abbassare il pH salivare poco dopo aver assunto cibi acidi (zuccherini).
Altro aspetto negativo dei collutori medicati con clorexidina è la pigmentazione che provocano sui denti, poichè la clorexidina aumenta la precipitazione dei cromogeni presenti nei cibi. Inoltre crea le condizioni necesarie a far precipitare maggiori quantità di sali minerali e quindi si forma più tartaro e fa diminuire la percezione dei gusti.
Commenti recenti