Il fluoro è un elemento naturale che si può reperire in natura in alcuni cibi come il pesce azzurro, il thè e nell’acqua (ma a concentrazioni alte, solo nelle zone prossime ai vulcani, Vesuvio ed Etna, in Italia). Per il resto il fluoro è scarsamente rappresentato e l’assorbimento (che avviene nell’intestino) è influenzato dalla dieta, ma in ogni caso è insufficiente a garantirne il fabbisogno a scopo profilattico. AZIONE Il fluoro una volta assorbito a livello intestinale si distribuisce in tutti i tessuti con particolare concentrazione nell’osso e nei denti, questo per la sua capacità di sostituirsi all’idrossile dell’idrossiapatite (mattoncino dell’osso e dello smalto) facendola diventare fluorapatite, molto più resistente all’azione degli acidi della placca batterica. SOMMINISTRAZIONE Il fluoro deve essere assunto ogni giorno con le seguenti modalità: DONNE IN GRAVIDANZA______________ 1 cpr 1 mg Il fluoro deve essere assunto possibilmente la sera dopo essersi lavati accuratamente i denti ed aver passato il filo interdentale; TOSSICITA’ La dose da assumere perché il fluoro rappresenti un problema per il nostro organismo è tale che difficilmente in casa si conserva abbastanza principio attivo….all’incrca sono 25 confezioni di comprsse da 1 mg. |
Commenti recenti