È la branca dell’odontoiatria che si occupa dell’igiene del cavo orale e della cura delle infezioni dei tessuti molli, in particolare delle patologie delle gengive e dell’osso alveolare.
Comunemente si trattano gengiviti, retrazioni delle gengive, tasche infraossee, accumuli di tartaro che sono alla base delle infezioni dei tessuti molli.
La parodontologia ha come obbiettivo la cura della parodontite, una malattia nota da tempo con il nome di piorrea, che comporta nel tempo la perdita di tutti gli elementi dentari ed una grave retrazione ossea e gengivale.
La cura delle problematiche connesse con la parodontite si attua attraverso terapia medica e chirurgica.
La parodontite è correlata strettamente con la quantità di placca e tartaro presente nel cavo orale, con il fumo, con le malattie sistemiche, con la gravidanza e con l’assunzione di terapia estroprogestinica.
La Parodontite è una malattia che con l’aiuto del paziente si può e si deve arrestare.
La parodontite si manifesta in molti modi.
I tessuti molli sono i primi a dare i segni di sofferenza: gengive gonfie, gengive arrossate, gengive che sanguinano, gengive che fanno male, che si ritirano a vista d’occhio, o più semplicemente male alle gengive, sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento, sangue o macchie di saliva e sangue su cuscini e lenzuola dopo il riposo notturno, alito cattivo, comparsa di papille bianche fra i denti molto dolenti.
L’alitosi in particolare si manifesta in tre situazioni: comunemente se vi è presenza di molto tartaro e placca; in altri casi, più gravi, l’alitosi è dovuta ad una infezione massiva ed acuta delle gengive (scientificamente è una patologia chiamata gengivite ulcero necrotizzante) ed infine l’alitosi può essere legata a patologie dell’apparato digerente.
Negli anni anche il tessuto osseo presenta segni di risentimento. Vi sono riassorbimenti di tessuto osseo di varia forma che possono implicare la perdita di tessuto di sostegno dei denti e l’inizio della loro mobilità che evolve nella loro avulsione cioè nella perdita del dente.
Sembra impossibile pensare che tutto possa partire da un non corretto utilizzo di filo e spazzolino….
Commenti recenti