La Clorexidina è un principio attivo che si può trovare nei colluttori, in alcuni gel e dentifrici.

Ha un’azione battericida, è cioè in grado di uccidere i batteri del cavo orale. Si può reperire in commercio in diverse concentrazioni. Le più utilizzate sono dello 0,25% e 0,12%. Di prassi in studio, prima degli interventi chirurgici come disinfettante del cavo orale, si utilizza la soluzione con concentrazione dello 0,25% , e al domicilio si prescrive quella a concentrazione minore.

La clorexidina come tutte le sostanze chimiche utilizzate come farmaci ha dei vantaggi e degli svantaggi.
I vantaggi: con la clorexidina otteniamo una pulizia chimica del cavo orale, quindi quando siamo impossibilitati a lavarci i denti con uno sciacquo di un minuto di clorexidina otteniamo una sufficiente pulizia.
Alcuni esempi possono essere: dopo interventi sulle mucose del cavo orale che impediscono di lavarsi i denti per 3 o 4 settimane, in caso di infortunio (braccio ingessato), in caso di viaggi all’estero di carattere avventuroso (deserto, giungla, tenda e alta montagna…);

La clorexidina può evitare la sovrainfezione delle afte, ma non è dimostrato che ne velocizzi la guarigione.
Gli svantaggi: La clorexidina fa pigmentare di scuro i denti, le mucose e la lingua, bastano pochi giorni perchè si depositino molti pigmenti provenienti dalla dieta quotidiana. Infatti la clorexidina ne accelera ed aumenta la precipitazione. Non è un problema irrisolvibile, è solo una noia doversi recare dal proprio dentista per effettuare una pulizia che a seconda della quantità delle pigmentazioni può essere la sola rimozione delle pigmentazioni per eliminare l’effetto “denti gialli” o “denti marroni”o una vera e propria seduta di igiene orale se c’è la presenza di molto tartaro.
Infatti un altro effetto collaterale della clorexidina è l’aumento della sedimentazione dei sali minerali e la formazione di una maggiore quantità di tartaro. Questo si potrà rimuovere solo con una seduta di igiene professionale.
Un ulteriore effetto collaterale è l’ageusia. Cioè dopo gli sciaqui con la clorexidina la percezione dei gusti da parte delle papille gustative è da ridotta a nulla e spesso i gusti subiscono delle variazioni e sono percepiti come alterati. un piccolo sollievo può arrivare facendo gli sciacqui lontano dai pasti. Il problema è totalmente risolvibile sospendendo gli sciacqui. Dopo pochi giorni tutto tornerà alla normalità.
esiste poi il rischio di selezionare ceppi batterici resistenti se utilizzata per periodi troppo prolungati.

Quindi a fronte dei suoi vantaggi e svantaggi possiamo affermare che la clorexina usata se prescritta dal vostro dentista è un rimedio efficace. Sconsiglio l’utilizzo prolungato e l’autoprescrizione. Infatti per avere denti puliti e senza tartaro è sufficiente e necessario utilizzare spazzolino e filo interdentale.