Ogni anno migliaia di ragazzi sono curati dai dentisti per danni di origine traumatica che avrebbero potuto essere ridotti o anche evitati del tutto indossando un paradenti individuale.

Chiunque pratichi uno sport a rischio di contatto o trauma della faccia dovrebbero indossare un paradenti.

Un paradenti individuale serve ad assorbire l’urto di un colpo ricevuto in faccia, che altrimenti esiterebbe in ferite e fratture e  avulsioni dentarie.

Un forte urto può essere causa di scheggiature dei denti, danni interni al dente (necrosi pulpare), frattura della corona, avulsione dentale, che si accompagnano spesso a ferite dei tessuti molli, se non addirittura a  frattura delle ossa di mandibola o mascella.

Tutte queste lesioni hanno come conseguenza la perdita di molto tempo da dedicare alle cure per ripristinare una buona condizione orale, che non sempre si riesce ad ottenere, oltre che un costo economico importante.

Mettere il paradenti da piccoli vuol dire condizionarli positivamente per il resto della loro vita, significa che come è successo per le cinture di sicurezza ed il casco in bicicletta, per loro sarà normale mettere il paradenti in bocca prima di iniziare ad allenarsi…

Il paradenti può essere allestito sin dai 6 -8 anni.