Il paradenti va usato. Va usato . Va usato . Va usato…. E continuerei …. Perchè uno si fascia la testa sempre dopo.

Lo dico e lo ripeto.. Il paradenti va usato molto più di cosa facciamo. Cerchiamo per una volta di creare una moda anzichè esserne vittime….. Lo so fare sport col paradenti fa “sfigato”.

Il motivo per cui dico che il paradenti va usato però, è, (come dicono i miei pazienti), che il dentista è caro, andare dal dentista è noioso e non piace a nessuno, e tutte le volte che ci vai trova qualcosa che non va…..

Io invece dico che il paradenti va usato perchè perdere un dente è un attimo. Ma è un attimo che ci costa caro in termini medici e fisici.

Parliamo di estetica? Senza un dente perdiamo vita di relazione. La protesi non sarà mai bella come un dente naturale. Parliamo di dieta? Senza un dente perdiamo efficacia masticatoria, nel taglio o nella triturazione del cibo (a seconda del tipo di dente perso).

Parliamo di stabilità occlusale? Senza un dente perdiamo punti di contatto. L’elenco è lungo….

Quando subiamo un trauma spesso il dramma non è solo la perdita di uno o più denti… frattura del condilo mandibolare vuol dire passare almeno un mese con mandibola e mascella legate fra di loro e assumere dieta liquida con la cannuccia…e sperare che non ci   siano rigurgiti…. per tralasciare i dolori che qualcuno si porta dietro tutta la vita.

Io rimango dell’idea che se facessi uno sport di contatto metterei il paradenti e me lo farei fare dal mio dentista.

Così il mio paradenti sarebbe sempre al suo posto, i punti di contatto sarebbero precisi e presenti su tutti i denti, i materiali impiegati sarebbero testati e di prima scelta.

Infatti una mouthguard fatta su misura non si disloca dal suo posto (cioè l’arcata superiore) neanche subendo colpi molto forti; i punti di contatti servono a scaricare le forze di impatto su più denti e non solo su uno o due, così facendo le forze sono minori su ogni elemento; e i materiali (quasi tutti provenienti dagli USA) sono di sicura resistenza,qualità e di comprovata efficacia (là, negli USA ce l’hanno quasi tutti..)

Ma io corro … e la corsa non è uno sport di contatto…quindi il paradenti non ce l’ho.

Allora a chi la consiglio ?

Basket, calcetto soprattutto a livello dilettantistico, calcio (tutti e a tutti i livelli), Rugby, football americano, okay, motocross, rally, arti marziali, pugilato…

Ma se non lo volete..io sono contento…. Ho una soluzione anche per voi…. Consultate le sezioni chirurgia, implantologia, all on four e protesi, carico immediato,ortodonzia, scheletrato, protesi mobile, sbiancamento, faccette…..

Un aneddoto però lo scrivo… Il paradenti ce l’hanno insegnato a fare quelli del CIO(Comitato Olimpico Internazionale) quando sono andato (insieme ad alcuni colleghi) a prestare servizio come volontario per le Olimpiadi Invernali e in particolare come dentista…. Il CIO obbliga ad usare il paradenti…e ci crede così tanto nella sua efficacia che lo regala a chi non se lo può permettere.

Ma la cosa che mi ha toccato di più è stato sapere che alcuni giocatori professionisti di okay della lega canadese ed americana non usano il paradenti e la visiera protettiva del casco per motivi pubblicitari..perchè le inquadrature televisive non sarebbero abbastanza efficaci…. E vincere l’equivalente della nostra coppa dei campioni… gli costa almeno un ponte, un incisivo e due impianti…. Statistiche reali che navigando in rete potrete trovare…. Poi ci hanno anche detto quanto guadagnano all’anno…. E abbiamo capito perchè le riprese televisive sono più importanti dei denti (tralasciando la filosofia..)

QUI

un po’ di opinioni di chi il paradenti lo indossa già da tempo