Il soggetto diabetico ha un rischio maggiore di ammalarsi di gengivite e di parodontite.
La parodontite grave potrebbe influenzare negativamente il controllo della glicemia.
COME AVVIENE LA CORRELAZIONE?
I soggetti diabetici, soprattutto quelli con un controllo glicemico non accurato, soffrono di gengivite e di parodontite più frequentemente e con aspetti clinici di maggiore gravità rispetto ai soggetti non diabetici.
Tale associazione è così frequente che alcuni ricercatori hanno definito la parodontite come “la sesta complicanza del diabete”.
Non è ancora stato chiarito cosa ci sia alla base di questo fenomeno al di là di un’alterata risposta infiammatoria di frequente riscontro nei pazienti diabetici.
Recentemente è stato ipotizzato che l’associazione diabete-parodontite sia di tipo bidirezionale e che il controllo dei biofilm orali e dei fattori infiammatori ad essi correlati, possa contribuire a migliorare il controllo glicemico.
Alcune citochine proinfiammatorie, prodotte nei siti colpiti da parodontite (TNF- alfa e IL6) favorirebbero lo sviluppo dei meccanismi di insulino resistenza.
COSA FARE
Sicuramente evitare la malattia parodontale favorisce la gestione della glicemia, quindi sottoporsi a visite trimestrali di controllo della placca giova alla salute generale.
Commenti recenti