La sedazione cosciente viene eseguita al fine di offrire molti vantaggi non solo al paziente ma anche al suo Medico.
Lo scopo principale è quello di ridurre i disagi del soggetto che si sottoporrà all’intervento.
Molti pazienti riferiscono il ricordo di esperienze negative precedenti, il timore nei confronti della procedura chirurgica, l’insofferenza nei confronti dell’anestesia locale, la concomitanza di patologie e/o terapie in atto.
La sedazione cosciente consente di superare la paura del dentista, delle iniezioni ed il ricordo negativo di precedenti procedure, ma principalmente ci permette di curarvi in tutta tranquillità.
Il Medico potrà lavorare in condizioni ottimali con il paziente tranquillo e stabile da un punto di vista emodinamico (pressione e frequenza). Sarà così possibile concentrare in una stessa seduta tutte le procedure chirurgiche pianificate.
La sedazione cosciente induce un stato di sonno leggero, un senso di benessere e tranquillità per la durata dell’intervento, lasciando al paziente la totale amnesia delle manovre eseguite mantenendo uno stato di coscienza collaborante con l’operatore per tutta la durata dell’intervento.
Le principali indicazioni sono:

Chirurgia implantare
Chirurgia
Attacchi di panico
Claustrofobia
Riflesso del vomito durante la presa dell’impronta
Anamnesi positiva per crisi vagali (ad esempio svenimenti durante prelievo del sangue, iniezioni…)