SE FUMI COSA CAPITA NELLA TUA BOCCA?
Probabilità di sviluppare malattia parodontale da 2.6 fino a 6 volte in più rispetto ai non fumatori
Chi fuma poco 2.77 volte, chi fuma tanto 4,75 volte in più.
Chi fuma ha una probabilità 5 volte superiore di perdere gli elementi compromessi durante gli anni successivi agli interventi, rispetto ai non fumatori.
Maggiore perdita di osso e coinvolgimento delle forcazioni dentali.
Maggiore perdita di attacco e tasche profonde in numero maggiore.
Maggiore formazione di tartaro.
La flora batterica è più virulenta e in quantità maggiore, con presenza di una maggiore quantità di batteri parodontopatogeni.
Minor quantità di difese immunitarie.
La nicotina diminuisce l’afflusso di sangue alle gengive e per cui meno difese immunitarie.
Dopo la terapia parodontale si avrà una minore riduzione dei sondaggi cioè guarigione minore.
Le recessioni saranno ricoperte con minor successo.
Il successo nel posizionamento degli impianti è inferiore.
Chi smette di fumare una settimana prima dell’intervento di posizionamento degli impianti e riprende solo dopo 8 settimane dall’intervento, ha un terzo degli insuccessi avuti in chi non ha smesso di fumare, avvicinando le percentuali di insuccesso a quelle dei non fumatori.
Negli ex fumatori le percentuali di cui sopra sono una via di mezzo fra quelle dei fumatori e non fumatori
Vi è stretta associazione scientficamente dimostrata fra fumo di sigarette, tumori del capo collo (bocca, linga,faringe,laringe,polmoni,esofago).
Commenti recenti