Secondo i risultati di un sondaggio italiano, il 54% dei nostri connazionali ritiene che si sorrida di più al Sud e il 64% che sorridano maggiormente le donne rispetto agli uomini.

Al 36% piace abbastanza il proprio sorriso, solo il 22% lo apprezza molto e la maggioranza crede che un sorriso perfetto sia importante per avere maggiore sicurezza in se stessi.

Il volto di un bambino è la cosa che più fa sorridere e la persona che regala più risate è un amico (per il 48% degli intervistati).

Sorridere influisce molto sulla vita quotidiana per il 53% degli italiani, è associato al divertimento (51%) e all’amicizia (41%) e solo il 16% degli intervistati crede che sia inutile nella vita quotidiana.

Il sorriso è considerato contagioso dal 33% degli italiani e uno stile di vita per il 30%.

Ben il 37% dichiara di sorridere più di 10 volte al giorno.

Inutile ricordare come un bel sorriso sia influenzato da una bocca e denti sani.

Effettuare una scrupolosa igiene orale domiciliare, periodiche sedute di igiene dal proprio dentista e regolari visite di controllo sono le regole basilari per garantirsi, nel tempo, un sorriso da mostrare e non nascondere.

Avere sempre un atteggiamento positivo è lo stimolo per mostrare agli altri il proprio sorriso.