Esistono in commercio tre tipi di paradenti.
- Il più semplice ed economico è un paradenti che possiamo definire “compra ed indossa”, prodotto dalle industrie specializzate in protezioni per sportivi (imbottiture e armature per football e hockey), costruiti con materiale plastico morbido o in silicone, seguendo dei principi generali e basandosi su misure medie standard. Queste mouthguard vengono comprate ed indossate dagli atleti senza che vi sia la possibilità di adattarle alle forme e dimensioni del proprio cavo orale.
- Il secondo tipo di paradenti è detto “scalda e mordi” o “boil and bite”, è prodotto con dimensioni standard, ma ha la possibilità di essere parzialmente adattato alle forme della propria dentatura. Queste mouthguard, come quelle sopra descritte, non garantiscono alcuna certezza durante uno scontro, a causa dei materiali utilizzati che non sono specifici, del non perfetto ed insufficiente adattamento alle arcate dentarie, della mancanza della laminazione, della tendenza alla dislocazione, e della ridotta protezione del condilo della mandibola.
- Il terzo tipo di paradenti è quello confezionato su misura dal dentista e dal suo tecnico attraverso l’ausilio di macchinari e materiali appositamente studiati. É dimostrato da numerosi studi internazionali che é l’unico tipo di mouthguard che fornisce una adeguata protezione. Per allestirlo è necessario rilevare le impronte dell’atleta, colare dei modelli e preparare su questi il paradenti. Quindi il paradenti ed il modello vengono posizionati su un articolatore che simula l’occlusione dell’atleta e si procede all’adattamento dell’occlusione sul paradenti. Infine il paradenti viene consegnato all’atleta e si rifiniscono i punti di contatto direttamente. Solo a questo punto il paradenti è pronto per essere utilizzato.
Commenti recenti