Il tumore del cavo orale rappresenta il 4% di tutti i tumori maligni dell’uomo e l’1% nelle donne.

Negli ultimi anni le diagnosi sono aumentate del 25 % circa. Tale incremento è dovuto all’esagerato consumo di alcolici e superalcolici oltre che al fumo di sigarette.

Le cause scatenanti sono principalmente ambientali come l’esposizione a cancerogeni di natura chimica, agenti virali, alimentazione inadeguata, traumatismo cronico, scarsa igiene del cavo orale, cause genetiche e sistemiche. Uno dei principale fattori di rischio è il PAPILLOMA VIRUS UMANO(HPV), soprattutto fra i giovani di entrambi i sessi, in quanto trasmissibile attraverso il sesso orale non protetto e con partner multipli.

Il rischio di carcinoma orale è da 6 a 28 volte superiore nei fumatori ed aumenta se associato al consumo di alcolici; fra le sostanze chimiche maggiormente implicate nella cancerogenesi troviamo tutti i residui della combustione del tabacco.

Quindi prevenzione, corretta igiene orale e stili di vita sani sono la base per la prevenzione del tumore del cavo orale.