Indicazioni 

    1. Pazienti con rischio elevato;
    2. Pazienti con rischio basso che necessitano di interventi lunghi e/o invasivi;
    3. Pazienti con difficoltà di collaborazione.

L’impiego intraoperatorio di farmaci analgesico-infiammatori consentirà di ridurre la risposta flogistica dei tessuti esposti al trauma chirurgico prevenendo l’insorgenza del dolore postoperatorio, terminata l’azione analgesica dell’anestetico locale.
Inoltre l’attento monitoraggio pressorio e l’eventuale correzione dei picchi ipertensivi garantirà una maggiore sicurezza per il paziente e un minore sanguinamento.

Vantaggi intraoperatori

  1. Riduzione della salivazione;
  2. Riduzione della reflettività del cavo orale;
  3. Minori reazioni d’insofferenza causate da un’aumentata intolleranza alla presenza di liquidi nella faringe;
  4. Maggiore facilità a mantenere a lungo la posizione richiesta dal chirurgo;
  5. Minore sanguinamento;

Vantaggi postoperatori

  1. Minore edema;
  2. Riduzione degli ematomi;
  3. Minori deiscenze della sutura;
  4. Riduzione della durata del dolore.

Interventi per cui consigliamo l’assistenza dell’Anestesista Rianimatore:

  1. Implantologia: All On Four, Grande rialzo di Seno Mascellare, Rialzo di Seno Mascellare,alcuni casi di GBR;
  2. Chirurgia: estrazione di più di un dente del giudizio incluso;
  3. Tutti i casi di ansia;
  4. Pazienti anziani o con problemi di salute.

Vi suggeriamo di sfruttare la sedazione cosciente tutte le volte che una procedura medico chirurgica rischia di crearvi ansia, ad esempio colonscopia, gastroscopia, piccoli interventi di chirurgia estetica o di medicina estetica….. e se non avete idea di chi consultare la nostra anestesista sarà lieta di aiutarvi o indicarvi qualche collega fidato.